Skip to content
skip to Main Content

“Sono sempre stato profondamente convinto che la musica contenga in sé una forza in grado di travalicare i suoi stessi confini. Non c’è solo un valore estetico nel fare musica: dalla sua bellezza intrinseca, in grado di comunicare universalmente, scaturisce un intenso valore etico.

La musica è necessaria al vivere civile dell’uomo, perché si basa sull’ascolto, che è un elemento imprescindibile, anche se quasi sempre trascurato.

La musica è necessaria alla vita, può cambiarla, migliorarla e in alcuni casi può addirittura salvarla. Per questo motivo da sempre insisto sull’importanza dell’educazione musicale, che in ultima analisi diventa educazione dell’Uomo. Prima è però fondamentale che la musica sia accessibile a tutti, democraticamente.”

Claudio Abbado sul valore sociale della musica

Il regolamento dei Licei – con DPR n. 89 del 15 marzo 2010 – ha inserito il Liceo musicale e coreutico tra le 8 opzioni di scelta dei percorsi liceali.

La nascita del liceo Musicale e Coreutico nell’anno scolastico 2010/11 ha riempito dunque un vuoto nella scuola italiana che sino ad oggi non prevedeva un percorso di studi liceali incentrato sulla musica o sulla danza.

Dall’anno scolastico 2014/15, con grande sforzo e interesse da parte di tutti i componenti della comunità scolastica, del Comune di Alcamo e del Conservatorio di musica “Antonio Scontrino” di Trapani, anche ad Alcamo nel nostro Liceo “Vito Fazio Allmayer” è stata attivata una sezione del Liceo Musicale che coinvolge alunni provenienti da un bacino di 13 Comuni delle province di Trapani e Palermo.

Il liceo musicale e coreutico è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura.

L’obiettivo è guidare lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

L’area musicale è caratterizzata dalle discipline esecuzione e interpretazione (con due strumenti), musica d’insieme, teoria analisi e composizione, tecnologie musicali e storia della musica.

Già dal primo anno lo spettro degli strumenti scelti è stato abbastanza ampio, permettendo di formare una piccola orchestra che si è esibita in concerti organizzati sia in ambito scolastico che extrascolastico, animando dei momenti culturali organizzati dal comune di Alcamo e dalla Fai.

Attualmente gli strumenti attivati, polifonici e monodici sono i seguenti:pianoforte, chitarra, percussioni, fisarmonica, arpa, viola, violino, violoncello, contrabbasso, flauto traverso, clarinetto, canto, tromba, trombone, oboe e corno.

Su richiesta dei nuovi iscritti e su decisione della commissione in sede di prove attitudinali, sarà possibile attivare ogni altro strumento.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti gli studenti liceali, dovranno:

  • eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
  • partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
  • utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
  • conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;
  • usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
  • conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
  • conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;
  • individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
  • cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
  • conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
  • conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

 

PIANO DEGLI STUDI del LICEO MUSICALE

*con informatica al primo biennio

**Biologia, Chimica, Scienze della terra

***Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall’articolo 13 comma 8.

N.B. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Back To Top